Alexander Langer by Langer Alexander

Alexander Langer by Langer Alexander

autore:Langer Alexander [Alexander, Langer]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788885747371
editore: Edizioni Interno4
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


Come inflessibili indigeni

Un altro motivo per cui Langer invitava chi si voleva impegnare nelle istituzioni a tenere porte e finestre sempre aperte alla società, era che per lui la politica doveva costituire uno spazio in cui i cittadini si potessero impegnare e non, al contrario, una specialità da lasciare ai “professionisti”. L’inclinazione alla delega era poi particolarmente problematica nel caso dei Verdi, dove il rischio era che si pensasse di poter fare il proprio “dovere” ecologico semplicemente votando per loro, cosa che avrebbe minacciato addirittura di rallentare la presa di coscienza della propria impronta ecologica da parte di ogni cittadino. La politica avrebbe dovuto invece proporre una guida ideale, stimolare la società, non certo limitarsi ad accattivarsi e amministrare il consenso.

La stessa visione federalista di Langer mirava a dei processi decisionali in cui ognuno si sentisse chiamato in causa e avesse la possibilità di partecipare. Egli era infatti convinto, da un lato, che gli Stati nazionali fossero diventati troppo piccoli per affrontare in modo efficace le conseguenze della globalizzazione, come il degrado dell’ambiente e i grandi moti migratori, e che per questo fosse necessario fare riferimento a entità sovranazionali come l’Unione Europea. Ma, d’altro canto, credeva anche che gli stati nazionali fossero troppo grandi per garantire reale democrazia e partecipazione. Per questo motivo per Langer era anche desiderabile, al contempo, una riduzione delle scale dei circuiti politici ed economici: è sul piano locale, infatti, che gli effetti dell’impegno delle persone incidono e sono visibili più facilmente. Ed è lì, del resto, che le responsabilità sono più facilmente individuabili: se gli impianti inquinanti che producono dei materiali che consumiamo, sono situati a migliaia di chilometri di distanza da dove viviamo, la cosa può anche passare inavvertita. Ma nel caso in cui essi si trovino non distante da casa nostra saremo senz’altro molto più sensibili alla questione!

E questo discorso non vale solo sul piano dei consumi: per Langer il decentramento dei processi decisionali avrebbe conferito un significato molto più concreto alla nozione di res publica e favorito un forte coinvolgimento dei cittadini. Tutto ciò avrebbe comportato dei benefici significativi per la collettività, dal momento che la sfera pubblica viene disertata perché nessuno sembra riconoscerla come propria, ma tutti soffrono delle conseguenze del suo crescente degrado. E però la politica può e deve creare delle condizioni adatte a un cambiamento di questo genere, ma non può calarlo dall’alto: secondo Langer era invece necessario che ognuno si prendesse cura del pezzetto di mondo su cui si trovava con la stessa attenzione e la stessa lungimiranza con cui gli indigeni dell’Amazzonia si sono presi cura, per tanti secoli, della meravigliosa foresta che garantiva la loro sopravvivenza.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.